| Uscì per andare in una libreria in quanto voleva regalarsi un libro del suo autore preferito. |
| Chissà se i ragazzi, appena tornano da scuola, imbullonerebbero la libreria nuova che ha portato il corriere. |
| In libreria mi avvicinai al reparto dei corani e delle bibbie. |
| Nella mia libreria ho moltissimi libri e sono di tutti i generi, perché sono molto curiosa e voglio sapere tutto. |
| Abbiamo un negozio di oggettistica, ma lo riconvertiamo in libreria, poiché la domanda è ridotta. |
| La libreria è fissabile al muro con due tasselli per garantire la sua stabilità. |
| Ho deciso: oggi levo tutti i libri dal vecchio scaffale, li spolvero e li riordino nella nuova libreria. |
| Ho comprato una libreria da montare e i cui pezzi si dovevano collegare con numerosi bulloni. |
| Ho rotto inavvertitamente l'aggeggio di vetro che avevo riposto sulla libreria. |
| Consulto spesso i differenti vocabolari che ho nella mia libreria. |
| Ho dovuto scomporre la libreria perché non entrava dalla porta. |
| Mio figlio collocò tutte le sue coppe sulla libreria. |
| Nella libreria del centro, sfogliai un antico libro deuterocanonico. |
| Ti assicuro che il libro che avevo preso da leggere l'ho rimesso al suo posto nella libreria. |
| Hanno sottoscritto un accordo bilaterale col quale si impegnavano reciprocamente a raggiungere la meta di aprire una libreria. |
| Spero che montino presto la libreria per sistemare i libri. |
| Il libro che cerchi è l'ultimo volumetto in fondo alla libreria. |
| Nella vecchia libreria trovammo delle importanti pecie. |
| Il solerte bibliotecario censì tutti i testi della libreria e ne stilò un catalogo. |
| Mia figlia, una romanticona, lavorando in libreria è ebbra di romanzi a lieto fine. |