| Quando passeggio nel bosco sto ben attenta a non avvicinare i bruchi di processionaria. |
| Erano da sempre gelose delle loro cose tanto che non lasciavano avvicinare nessuno. |
| C'erano persone in strada che volevano aiutare un cane spaurito, ma questo non si lasciava avvicinare. |
| Soltanto durante il periodo dell'estro la pecora è fecondabile e si lascia avvicinare dall'ariete per l'accoppiamento. |
| Non ti avvicinare a quel gatto perché ti può graffiare. |
| Se soffri di vertigini non ti avvicinare a quello strapiombo. |
| Se gli avversari ci attaccassero per fare goal, li placcheremmo per non farli avvicinare alla porta. |
| La chioccia protegge la sua covata e non fa avvicinare nessuno. |
| Incuriosito dall'improvviso cambio della scena ho zumato fortemente per avvicinare il soggetto. |
| Con il suo comportamento si sta servendo di me per avvicinare i responsabili dell'appalto e concludere degli affari. |
| La guida turistica ci fece avvicinare ad una bacheca dove c'erano delle note greche con gli episemi. |
| Essendo i cuccioli ancora sdentati, mio nipote non temeva ad avvicinare la sua mano alle bocche dei cagnolini. |
| Quella vecchina ha una vocina molto flebile che per ascoltarla mi devo avvicinare molto. |
| So che ti ripugna avvicinare quella persona, ma per educazione lo devi fare! |
| Bello è vedere le giovani mamme scoprirsi spontaneamente i seni e avvicinare la bocca del loro piccolo al capezzolo. |
| Peccato che nei musei non ci si possa avvicinare ai dipinti e provare l'esperienza tattile delle pennellate di colore. |
| Avvicinare le carte di credito ad un campo elettromagnetico potrebbe smagnetizzarle. |
| È da avvicinare con cautela perché abbastanza irosa. |
| All'improvviso un corto circuito emotivo fece avvicinare le nostre labbra. |
| Stai attento, non ti avvicinare troppo al boa sennò ti stritolerà. |