(indicativo imperfetto).
| In seguito sei cambiato ma quando eravamo ragazzi mi lasciavi solo a sbrigarmela con i tizi con cui attaccavi briga e ti dileguavi. |
| Hai frequentato una compagnia di malavitosi, ti lasciavi sedurre, e ti invischiavi e diventando simile a loro. |
| Prima mi allettavi con le tue lusinghe e poi mi lasciavi a bocca asciutta. |
| O capito perché deterioravi tutta la frutta che lasciavi in dispensa. |
| Le tue torte non venivano soffici e gonfie perché non le lievitavi a sufficienza o lasciavi riposare la pasta per poco tempo. |
| Con la cintura del soprabito che lasciavi sempre slacciata, t'impigliavi sempre nella maniglia della porta d'ingresso. |
| Quando ti vedevo, non è che mi conturbassi ma di sicuro non mi lasciavi indifferente. |
| Frasi parole vicine |
| Contadini di un tempo non lontano tagliavate l'erba, la lasciavate essiccare, poi l'affastellavate e la mettevate nel fienile per i vostri animali. |
| I piccioni alla griglia erano squisiti con le loro coscine che una volta cotte lasciavano uno scarto minimo. |
| Quando uscivamo la sera per passeggiare, lasciavamo sempre tutta la casa in ordine. |
| Il sagrestano con l'arnese spegnente le candele, lasciava spesso al buio i fedeli alla fine delle funzioni religiose. |
| Ogni volta che lasciavo alla mamma il compito di curare le piante, quelle rifiorivano! |
| Ho aderito al progetto di costruire una villetta unifamiliare a Cervia, con la speranza poi che ci lascino edificarla. |
| Lascio ora il palco alla presentatrice ufficiale della serata. |
| Il più grande amore della mia vita mi lasciò incinta e senza un euro. |