(indicativo imperfetto).
| Quand'ero bambino mio padre non ha mai voluto picchiarmi, lasciava quel compito a mia madre. |
| Il tetto della casa non era ben coibentato e lasciava filtrare molti spifferi. |
| Il proiezionista del vecchio cinema mi conosce bene, da bambino a volte mi lasciava entrare nella cabina dove lavorava. |
| Il cipiglio che assunse non lasciava trasparire niente di buono. |
| Il sagrestano con l'arnese spegnente le candele, lasciava spesso al buio i fedeli alla fine delle funzioni religiose. |
| La parete del tempio, o quel che ne restava, lasciava intravedere le lesene che una volta la ornavano. |
| Più lo lasciava nell'incuria più totale, più si incrostava con tantissime sozzerie. |
| C'erano persone in strada che volevano aiutare un cane spaurito, ma questo non si lasciava avvicinare. |
| Il relatore non riuscì a finire l'esposizione della tesi perché una molestatrice in ultima fila non lo lasciava parlare. |
| La vegetazione lussureggiante non lasciava filtrare la luce necessaria per scattare fotografie. |
| Il calciatore, con le sue repentine accelerazioni, lasciava di stucco gli avversari. |
| L'etichetta sul bottiglione non lasciava adito a dubbi, il liquido al suo interno era veleno. |
| La scia che lasciava l'aereo poteva essere vista da tutti gli spettatori. |
| Il rubinetto seguitava a gocciolare e il rumore non ci lasciava prendere sonno. |
| Da ragazzi, quando la fidanzatina o il fidanzatino ci lasciava, ci consolavamo a vicenda lenendo le sofferenze di cuore. |
| Il disamore che mostrava per lo studio, lasciava presagire un futuro per niente brillante. |
| L'ambivalenza del suo carattere lasciava gli amici molto perplessi. |
| La sua faccia lapidea non lasciava trapelare nessuna emozione. |
| Lo schieramento nemico lasciava presagire un esito negativo della battaglia. |
| Il suo comportamento nelle recenti vicende non lasciava certo supporre l'alto lignaggio della sua famiglia. |