(indicativo passato remoto).
| Il giocatore bianconero lasciò il campo tra gli applausi. |
| Quando il postino lasciò l’avviso, in casa non c’era nessuno. |
| La vicina pettegola non si lasciò sfuggire l'occasione e dopo due ore tutto il vicinato sapeva della faccenda. |
| La virulenza del suo discorso mi lasciò molto perplesso. |
| Lasciò l'addestramento da fante perché aveva sempre voluto fare il guastatore. |
| Lasciò in eredità ai figli una villa con annesso un piccolo latifondo. |
| Si stancò di Maria ed alla prima occasione la lasciò a casa da sola. |
| La mia nipotina, con la sua domanda impertinente, mi strabiliò e mi lasciò interdetto. |
| Lasciò sedimentare l'aceto per avere un prodotto più aromatico. |
| Mia nonna mi lasciò in eredità dei vecchi bauloni: li utilizzai per tenerci i ricordi più cari. |
| Alla sua morte, il notaio De Bollis lasciò al figlio (notaio anche lui, ovviamente) un ingente patrimonio. |
| La notizia del disastro fu talmente orribile che lasciò tutti senza parole. |
| La forza devastatrice del terremoto non lasciò in piedi alcun edificio del centro storico. |
| Un gendarme francese mi fermò per un controllo, ma feci finta di non capirlo e mi lasciò passare. |
| Ci fu l'ennesimo scatto d'ira immotivato, indi, lasciò la casa per sempre. |
| Una tale spudoratezza lasciò i commensali a bocca aperta! |
| I cavalli finalmente si allinearono correttamente ed il mossiere lasciò il canapo dando inizio al palio di Siena. |
| Svezzò i propri cuccioli e poi li lasciò andare per la propria strada. |
| Il linguaggio pecoreccio dell'ospite lasciò tutti sbigottiti. |
| Lasciò la bottiglia aperta a lungo e il liquore evaporò. |