(indicativo imperfetto).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Alle quattordici lasciavamo il ristorante per recarci al teatro. |
| Da ragazzini, mio cugino ed io, venivamo chiamati i trucidatori di mosche, che colpivamo con degli elastici e non gli lasciavamo scampo. |
| Prima di torchiare le vinacce, le lasciavamo appese per alcune ore nelle scolafecce. |
| Ogni volta che ci lasciavamo abbracciandoci, ripeggioravate nel vostro pessimismo. |
| Quando sbullettavamo le lamiere delle paratie nelle barche, lasciavamo sempre dei punti di giunzione uniti affinché non crollasse tutto. |
| Ogni volta che lievitavamo l'impasto del pane lo lasciavamo riposare per alcune ore. |
| Era molto più comodo quando ritiravano i sacchetti dell'immondizia che lasciavamo dietro la porta. |
| Quando a mia madre lasciavamo i nostri figli, aveva l'abitudine di rimpinzarli di cibo. |
| Non lasciavamo nulla al caso, computavamo ogni singolo particolare affinché tutto andasse per il verso giusto. |
| Prima di uscire di casa, lasciavamo sempre il nostro recapito ai figli. |
| Nelle sere afose lasciavamo le finestre ben aperte per attenuare il calore. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Il sagrestano con l'arnese spegnente le candele, lasciava spesso al buio i fedeli alla fine delle funzioni religiose. |
| Ho lasciato la parte associativa al mio partner, nell'attività artigiana. |
| Negli allevamenti spagnoli, i maiali sono lasciati liberi di grufolare all'aperto. |
| Donne sole non lasciatevi sedurre da un uomo troppo gentile che dice di amarvi e vi chiede denaro: forse è un corruttore che vi sfrutta. |
| Da bambino ero felice quando mi lasciavano manovrare la carrucola del pozzo. |
| Contadini di un tempo non lontano tagliavate l'erba, la lasciavate essiccare, poi l'affastellavate e la mettevate nel fienile per i vostri animali. |
| * Conoscendoti, non pensavo che lasciavi annidarti dall'ipocrisia: devo ricredermi! |
| Una passera ed una merla venivano sempre a mangiare le briciole di pane che lasciavo sul mio balcone. |