(indicativo presente).
| Ragazzi non ho voglia di fare il vostro autista, se vi ubriacherete vi lascio sul posto! |
| Sulle note verdiane chiudo gli occhi e mi lascio trasportare dalla musica. |
| Vi lascio, ora che vi conosco bene, le chiavi di casa, perché sono certa che non commettereste guai. |
| Carissima sorella mia, ti lascio la mia buonanotte. |
| Prima di imbottigliare il vino preso alla cantina lo lascio sedimentare per 24 ore. |
| Lascio il cane in giardino, così passeggerà fuori per tutto il mattino. |
| Lascio ora il palco alla presentatrice ufficiale della serata. |
| Ti lascio i miei numeri di telefono, per tutte le evenienze. |
| Secondo il mio abituale comportamento, lascio la precedenza al pedone sulle strisce stradali. |
| A volte mi lascio andare malinconicamente ai ricordi della mia infanzia. |
| Lascio scorrere le giornate senza preoccuparmi che il tempo passa inesorabilmente e la mia vita si accorcia sempre di più! |
| Non mi lascio intimorire da tua madre che mi minaccia! |
| Il mio memoriale lo lascio in eredità ai miei figli. |
| Ad occhio, i prezzi di quegli strumenti si dovrebbero equivalere, quindi per l'acquisto lascio decidere agli operatori. |
| Quando vado a Milano, lascio l'automobile presso Porta Ticinese e mi avvalgo dei mezzi pubblici della città. |
| Ogni volta che lascio mia figlia da mia madre, piagnucola perché vorrebbe stare con me. |
| Devo travasare subito il vino nelle bottiglie, se lo lascio nella tanica prende un cattivo sapore. |
| Non mi lascio abbindolare dagli operatori telefonici che offrono promozioni di dubbia validità. |
| Se ti fai rifregare ancora ti lascio e mi trovo un uomo più furbo. |
| Non lascio a voi la gestione della gita sociale; con la vostra animazione martirizzereste i partecipanti. |