Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con fasciava per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
Non ancora verificati:- Il papà fasciava la neonata con tanta tenerezza ed ammirazione.
- Dopo l'urto si alzava e si fasciava il braccio destro.
- Era uno di quelli che si fasciava la testa prima di rompersela!
|
| Citazioni da opere letterarie |
Canne al vento di Grazia Deledda (1913): Tre porticine s'aprivano sotto un balcone di legno a veranda che fasciava tutto il piano superiore della casa, al quale si saliva per una scala esterna in cattivo stato. Una corda nerastra, annodata e fermata a dei piuoli piantati agli angoli degli scalini, sostituiva la ringhiera scomparsa. Le porte, i sostegni e la balaustrata del balcone erano in legno finemente scolpito: tutto però cadeva, e il legno corroso diventato nero, pareva al minimo urto sciogliersi in polvere come sgretolato da un invisibile trivello.
Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani (1962): In questo frattempo il giudice aveva finito di percorrere la decina di metri che ci separavano. Ora vedevo soltanto la parte superiore del suo volto ossuto, fanatico, i suoi occhi neri, pungenti come spilli, affioranti oltre l'orlo della lamiera che fasciava ad altezza d'uomo le lance del cancello. Mi scrutava con diffidenza. Tuttavia l'esame dovette concludersi a mio favore, perché quasi subito la serratura scattò e potei entrare.
Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Ella sorrideva, col capo affondato sui guanciali, supina, nella mezz'ombra. Una zona di lana bianca le fasciava la fronte e le gote, passando di sotto al mento, come un soggolo monacale; né la pelle del volto era men bianca di quella fascia. Li angoli esterni delle palpebre si restringevano per la contrazion dolorosa dei nervi infiammati; a intervalli la palpebra inferiore aveva un piccolo tremolio involontario; e l'occhio era umido, infinitamente soave, come velato da una lacrima che non potesse sgorgare, quasi implorante, fra i cigli che trepidavano. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fasciava |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: falciava, fasciata, fasciavi, fasciavo, lasciava. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: lasciavi, lasciavo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: fasi, fava, asia, scava, cava. |
| Parole con "fasciava" |
| Iniziano con "fasciava": fasciavamo, fasciavano, fasciavate. |
| Parole contenute in "fasciava" |
| ava, sci, scia, ascia, fasci, fascia, sciava. Contenute all'inverso: ics, vai. |
| Incastri |
| Si può ottenere da fava e scia (FAsciaVA). |
| Inserendo al suo interno col si ha FASCIcolAVA. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fasciava" si può ottenere dalle seguenti coppie: fasciai/iva, fasciano/nova, fasciasti/stiva, fasciatura/turava. |
| Usando "fasciava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sciavano = fano; * sciavate = fate; * avana = fascina; * vano = fasciano; * vate = fasciate; * vanti = fascianti; * vaste = fasciaste; * vasti = fasciasti; scrofa * = scrosciava. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "fasciava" si può ottenere dalle seguenti coppie: fascina/avana. |
| Usando "fasciava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: scrosciava * = scrofa; * nova = fasciano; * stiva = fasciasti; * anoa = fasciavano; * atea = fasciavate. |
| Sciarade e composizione |
| "fasciava" è formata da: fasci+ava. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "fasciava" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: fasci+sciava, fascia+ava, fascia+sciava. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "fasciava" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: fasi/cava, fai/scava. |
| Intrecciando le lettere di "fasciava" (*) con un'altra parola si può ottenere: * colmo = fascicolavamo; * colte = fascicolavate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.