Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con tralasciava per una lista di esempi. |
| Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Fino dall'adolescenza, allo spettacolo e al rumore di tante prepotenze, di tante gare, alla vista di tanti tiranni, provava un misto sentimento di sdegno e d'invidia impaziente. Giovine, e vivendo in città, non tralasciava occasione, anzi n'andava in cerca, d'aver che dire co' più famosi di quella professione, d'attraversarli, per provarsi con loro, e farli stare a dovere, o tirarli a cercare la sua amicizia.
Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Erano più di due mesi che il marchese tralasciava spesso quella passeggiata di cui sembrava non avesse potuto fare a meno. Infatti chi aveva bisogno di parlargli, in quelle ore, si avviava difilato lassù, sicuro di trovarlo a passeggiare o a tenere udienza su gli scalini di gesso dello zoccolo senza croce.
Piccolo mondo antico di Antonio Fogazzaro (1896): Era stanco ma non tralasciava di guardar tutto e d'interrogar su tutto. Avviandosi verso gli Strobus udì venir da lontano, dalla parte dell`Isola Madre, un rullo di tamburi e ne domandò al giardiniere. Erano i tamburi della Guardia Nazionale di Pallanza, che faceva gli esercizi sulla riva. «Adesso si fa per giuoco» disse il giovinetto |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tralasciava |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: tralasciata, tralasciavi, tralasciavo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: tralci, tracia, traci, trac, tria, tali, tasca, tasi, taci, rasi, rasava, rasa, raia, riva, alci, alca, asia, lasciva, lasca, lava, scava, cava. |
| Parole con "tralasciava" |
| Iniziano con "tralasciava": tralasciavamo, tralasciavano, tralasciavate. |
| Parole contenute in "tralasciava" |
| ala, ava, sci, tra, scia, ascia, lasci, lascia, sciava, lasciava, tralasci, tralascia. Contenute all'inverso: ics, vai, sala. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tralasciava" si può ottenere dalle seguenti coppie: tralasciai/iva, tralasciano/nova, tralasciasti/stiva. |
| Usando "tralasciava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * lasciavamo = tramo; * vano = tralasciano; * vate = tralasciate; * vanti = tralascianti; * vaste = tralasciaste; * vasti = tralasciasti. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "tralasciava" si può ottenere dalle seguenti coppie: tetra/lasciavate. |
| Usando "tralasciava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lasciavate * = tetra; * tetra = lasciavate. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "tralasciava" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nova = tralasciano; * stiva = tralasciasti; * anoa = tralasciavano; * atea = tralasciavate. |
| Sciarade e composizione |
| "tralasciava" è formata da: tra+lasciava, tralasci+ava. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "tralasciava" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: tralasci+sciava, tralasci+lasciava, tralascia+ava, tralascia+sciava, tralascia+lasciava. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.