(congiuntivo imperfetto).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Se le assegnasse una mansione e la lasciasse libera di fare secondo le sue capacità, si sentirebbe realizzata. |
| Ho tamponato la lettera scritta con la penna stilografica con la carta assorbente, perché si asciugasse e non lasciasse sbavature. |
| Se Luigi ci lasciasse fare, imbalsameremmo subito la volpe che ha catturato! |
| Se mi lasciasse mano libera vedrebbe cosa sono in grado di fare. |
| Se mi lasciasse, mi avvicenderei con Marco alla guida dell'auto dato che il percorso è lungo. |
| Se, dopo anni di matrimonio felice, mio marito mi lasciasse annichilerei per il dolore e per lo stupore. |
| Certo che Angela è proprio una persona cattiva: pungolava la sua amica affinché si lasciasse con il ragazzo. |
| Se il suo comportamento lasciasse a desiderare, sbertuccerebbe i colleghi. |
| Frasi parole vicine |
| Rimarrei ancora, ma ho un sacco di cose da fare e purtroppo devo lasciarvi. |
| Ho deciso di non lasciarti uscire stasera, ci sono movimenti strani per strada. |
| Quando in una coppia si comincia a litigare troppo è meglio lasciarsi. |
| Quei ragazzi passarono sotto il ponte e lasciarono i loro graffiti. |
| Preconizzerebbe come il Papa, se solo lo lasciassero parlare dal balcone di casa sua. |
| Se la lasciassi libera di fare acquisti, arrafferebbe tutto in quel mercatino! |
| Se lasciassimo aperti i cassonetti dell'immondizia, i cani randagi grufolerebbero in mezzo. |
| Quando caddi fratturandomi il perone, voi, la mia famiglia, mi amareggiaste perché, sottovalutando il mio male, mi lasciaste sola. |