(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Per una volta lasciamo da parte la serietà e abbandoniamoci alla frivolezza: è qui la festa? |
| Lasciamo sfollare tutti gli invitati dalla sala e poi, con tranquillità, usciamo noi. |
| Se si cattura una farfalla e distrattamente la lasciamo volare, può essere molto difficile riacchiapparla. |
| Lasciamo da parte per un po' le nostre vertenze e pensiamo al bene comune. |
| È un giocatore sopravvalutato, lasciamo che se lo accattino le squadre avversarie. |
| Se non ci sbrighiamo ad arrivare all'appuntamento, ci lasciamo appiedare dal nostro autista, che parte senza di noi. |
| Non ho mai compreso l'avarizia di alcun persone. Quando moriamo lasciamo tutti i nostri beni. |
| La mia fidanzata mi ha detto: "Non tergiversare, o mi sposi o ci lasciamo!". |
| Lasciamo la macchina in periferia e raggiungiamo il centro della città in autobus. |
| Lasciamo che preparino la sala come vogliono, l'importante è che sia pronta per la cerimonia. |
| L'impasto è perfetto, ora lasciamo lievitare bene. |
| Lasciamo che loro eseguano le direttive di Giancarlo. |
| Lasciamo che il detective indaghi tranquillamente. |
| Lasciamo che le oche sguazzino nella pozza; l'importante che dopo non entrino in casa! |
| Lasciamo che Graziella e Pia adornino la stanza per la festa. |