| Lascialo fare, imparerà a sue spese che non si scherza col fuoco. |
| Non cercare di contraddirlo, lascialo fare, alla fine capirà da solo. |
| Lascialo dormire ancora un po', ci penserà la luce del balcone a svegliare la sua voglia di alzarsi. |
| Riempito il vasetto con la marmellata di fichi lascialo capovolto finché non sia raffreddato e controlla che si sia formato il sottovuoto. |
| È un morituro quindi lascialo perdere e cambia candidato. |
| Perché imboscare il libro, lascialo sul tavolo in visione ai ragazzi! |
| Lo sai che è un tipo particolare, lascialo nel suo brodo senza provocarlo. |
| Lascialo perdere: deve dare a giorni l'esame di chimica macromolecolare ed è intrattabile! |
| Lascialo lavorare in pace, vedrai che otterrà un buon risultato. |
| Lascialo perdere, da quando è stato eletto ha assunto tutti i difetti del politicante! |
| Lo punzecchi sempre ed è il tuo migliore amico: lascialo in pace. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Lasciali fare: i loro giochetti sono inoffensivi e non disturbano! |
| Lasciale un paio di giorni e vedrai che metabolizzerà quanto le hai detto. |
| Lasciala stare prima che esploda con uno scatto di nervi. |
| Quando lasciai il negozio, cestinai un sacco di scartoffie. |
| Se vai via, lasciami un recapito dove posso contattarti. |
| Volevamo recuperare la vecchia cascina: affrescammo le pareti all'interno e lasciammo i mattoni a vista all'esterno. |
| Lasciamo annunziare Sebastiano che lo fa di mestiere. |
| * Sdraiamoci a fianco di quella tamerice e lasciamoci trasportare dai sensi. |