(indicativo passato remoto).
| Disquisimmo a lungo sui perché della nostra situazione sentimentale e poi ci lasciammo. |
| Quando cominciò a sproloquiare contro tutti, lo lasciammo lì e andammo via. |
| Per non screpolarci la pelle, dopo due ore al sole, mia sorella ed io lasciammo il mare. |
| Con l'aria rinfrescata, lasciammo il rifugio e scendemmo a valle. |
| Di fronte a certe affermazioni bofonchiammo un po', ma alla fine lasciammo perdere! |
| Tutti ricordiamo il viso attonito del cameriere quando lasciammo una lauta mancia. |
| Per adornare la casa in clima natalizio, andammo nel bosco a prendere dei rami ma li lasciammo, perché c'erano delle galle sulle foglie. |
| Erano trascorsi diversi anni da quando ci lasciammo ma, incontratici per caso, mi riconobbe subito. |
| Instradammo i nostri figli verso una professione che ci pareva tranquilla, ma visto il loro poco entusiasmo, lasciammo decidere a loro. |
| Ammirati tutti i pezzi da collezione, lasciammo la mostra estasiati. |
| Avevamo remato tutto il giorno e alla fine, esausti, ci lasciammo sospingere dalla corrente. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Puoi tagliare tutto il bosco ma lasciami quei due podocarpi che mi evocano dolci ricordi. |
| Lascialo perdere: deve dare a giorni l'esame di chimica macromolecolare ed è intrattabile! |
| Lasciali fare: i loro giochetti sono inoffensivi e non disturbano! |
| Lasciale un paio di giorni e vedrai che metabolizzerà quanto le hai detto. |
| Lasciamo sfollare tutti gli invitati dalla sala e poi, con tranquillità, usciamo noi. |
| * Lasciamoci nella speranza di rivederti quanto prima. |
| Visto che fa i capricci e non vuole uscire, lasciamola in barca! |
| Loro sono più coraggiosi di noi: lasciamoli andare avanti per primi. |