(indicativo passato remoto).
| Per un paio d'ore anagrammai alcuni giochi sul giornale, ma poi mi scocciai e lasciai. |
| Capii che era ebbra d'amore e non mi lasciai sfuggire l'occasione. |
| Alla fine della conferenza riunii i miei appunti e lasciai l'aula. |
| Lasciai il gruppo perché i dirigenti rimaneggiavano continuamente lo statuto. |
| Quando abbrustolii le fette di polenta da mangiare con il parmigiano, le lasciai troppo tempo sulla piastra col risultato di bruciarle. |
| Quando lasciai il negozio, cestinai un sacco di scartoffie. |
| Durante l'ascesa al rifugio mi affaticai parecchio e lasciai proseguire la comitiva. |
| Non mi lasciai intimidire dal suo tono ricattatorio. |
| Fu una decisione molto sofferta quando lasciai la libera professione ed optai per un impiego fisso. |
| Saponai tutti i panni sporchi e li lasciai nell'acqua a lungo prima di sciacquarli. |
| Il dottore non era reperibile al telefono e quindi lasciai un messaggio nella segreteria telefonica. |
| Mi lasciai prendere da una forte emozione quando Paolo menzionò papà durante la premiazione. |
| Lasciai mia moglie perché, con il suo carattere autoritario, legiferò in materia di conduzione della casa, senza accettare compromessi. |
| Il cane randagio mi fece tanta pena e così mi lasciai seguire fino a casa e lo sfamai. |
| Stizzito per non aver vinto il premio lasciai la sala. |