Forma verbale |
| Sloggiò è una forma del verbo sloggiare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di sloggiare. |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Treccani |
Liste a cui appartiene |
| Lista Terminanti con la o accentata [Slittò, Sloggerò « * » Slogherò, Slogò] |
Informazioni di base |
| La parola sloggiò è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con sloggiò per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Per i giochi di parole vedi sloggio e l'elenco degli anagrammi. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Un invito... a sloggiare, La città USA con slot-machine ovunque, La capitale slovacca, Confinano con gli Slovacchi, La capitale Slovena. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: sloggiava, sloggiavamo, sloggiavano, sloggiavate, sloggiavi, sloggiavo, sloggino « sloggiò » slogherà, slogherai, slogheranno, slogherebbe, slogherebbero, slogherei, slogheremmo |
| Parole di sette lettere: slogavi, slogavo, sloggia « sloggiò » slovena, slovene, sloveni |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): sfoggiò, sfoggio, alloggiò, alloggio, minialloggio, rialloggiò, rialloggio « sloggiò (oiggols) » moggio, poggio, poggiò, tagliapoggio, appoggio, appoggiò, riappoggio |
| Indice parole che: iniziano con S, con SL, parole che iniziano con SLO, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |