(indicativo presente).
| Tutti quei palazzi eretti davanti casa mi impediscono di vedere l'orizzonte. |
| Le foschie dell'alba mi impediscono di viaggiare a velocità più sostenuta. |
| Vorrei fare un bel viaggio, ma le tasse che scadono e cessioni dello stipendio me lo impediscono. |
| Alcuni studenti, spesso con problemi familiari, fanno ostruzione ed impediscono il normale svolgimento delle lezioni. |
| I suoi unghioni incarniti gli impediscono di infilarsi gli scarponi. |
| Le troppe occupazioni quotidiane mi impediscono di dedicarmi alla lettura. |
| Le unghie incarnite mi impediscono di camminare agevolmente. |
| Il suo modo di comunicare e il suo sguardo torvo indicano che ha delle durezze nell'animo che le impediscono di allacciare vere amicizie. |
| Le resistenze corporative impediscono l'ammodernamento dell'Italia. |
| Al sabato sera, nel giardino, si riuniscono i giovani del quartiere e il loro chiacchiericcio, le loro risate impediscono a molti di dormire. |
| Quando c'è il fiume in piena e quindi un pericolo di una esondazione, per sicurezza impediscono il passaggio sui ponti più a rischio. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Stai attenta, perché ti impedisco di uscire, se perdo la pazienza! |
| * Se mi impedisci l'uscita dal garage sarò costretto a chiamare i vigili urbani. |
| La grande inaffidabilità di Maria le impedisce avanzamenti di carriera. |
| Spero che si impediscano gli atti odiosi negli stati interessati. |
| Il nuovo sindaco cementerebbe tutte le aree verdi della città se l'opposizione non glielo impedisse. |
| * Anche se delle leggi me lo impedissero, esorbiterei da tali regolamenti pur di salvare delle vite. |
| Annerireste tutte le pareti con le mani sporche se io non ve lo impedissi. |
| * Se non glielo impedissimo, nostro figlio impasterebbe i suoi poster su tutti i muri di casa. |