Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gracidio |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: gracido, gracidi. Altri scarti con resto non consecutivo: gradi, grado, gridi, grido, gaio, raid, radio, radi, rado, ridi, rido, acido. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: gracidino. |
| Parole contenute in "gracidio" |
| dio, idi, cidì, acidi, gracidi. Contenute all'inverso: dica, oidi. |
| Incastri |
| Si può ottenere da grò e acidi (GRacidiO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gracidio" si può ottenere dalle seguenti coppie: gracili/lidio, gracida/aio. |
| Usando "gracidio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dioli = gracili. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "gracidio" si può ottenere dalle seguenti coppie: gracida/addio, gracido/oddio, gracidavo/ovaio. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "gracidio" si può ottenere dalle seguenti coppie: gracido/diodo, gracili/dioli. |
| Usando "gracidio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gracidi = diodi; * gracido = diodo; * ateo = gracidiate. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "gracidio" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: gracidi+dio. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "gracidio" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: gradi/ciò. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.