Forma verbale |
| Tediò è una forma del verbo tediare (terza persona singolare dell'indicativo passato remoto). Vedi anche: Coniugazione di tediare. |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
| Lista Terminanti con la o accentata [Teatralizzò, Tedierò « * » Telecomanderò, Telecomandò] |
Informazioni di base |
| La parola tediò è formata da cinque lettere, tre vocali e due consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con tediò per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Per i giochi di parole vedi tedio e l'elenco degli anagrammi. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Se è lunga è tediosa, Un verbo del tedioso, La portano i tedofori, Una teenager del Regno Unito, Si strapazzano nel tegame. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: tedieremmo, tedieremo, tediereste, tedieresti, tedierete, tedierò, tedino « tediò » tediosa, tediosamente, tediose, tediosi, tediosità, tedioso, tedofora |
| Parole di cinque lettere: tebeo, teche, tedia « tediò » teina, teine, telai |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): litopedio, insediò, insedio, assediò, assedio, riassediò, riassedio « tediò (oidet) » cavedio, rubidio, gracidio, eccidio, cecidio, deicidio, regicidio |
| Indice parole che: iniziano con T, con TE, parole che iniziano con TED, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |