Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gradassi |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gradassa, gradasse, gradasso, gradissi, gravassi, gridassi, guadassi. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: gradi, grassi, gasi, radi, rasi. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: graduassi. |
| Parole con "gradassi" |
| Finiscono con "gradassi": degradassi, digradassi. |
| Contengono "gradassi": degradassimo, digradassimo. |
| Parole contenute in "gradassi" |
| ada, assi, rada. Contenute all'inverso: issa. |
| Incastri |
| Inserito nella parola demo dà DEgradassiMO. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gradassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: gradirà/diradassi, grafi/fidassi. |
| Usando "gradassi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: degrada * = dessi; digrada * = dissi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "gradassi" si può ottenere dalle seguenti coppie: grana/andassi, granoni/inondassi, granose/esondassi. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "gradassi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * fidassi = grafi; dessi * = degrada; dissi * = digrada; gradirà * = diradassi; * atei = gradassate. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "gradassi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * umo = graduassimo. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.