Forma verbale |
| Gracchio è una forma del verbo gracchiare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di gracchiare. |
Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
| La parola gracchio è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: gràc-chio. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: gracchiò. |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con gracchio per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gracchio |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: gracchia, granchio. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: gracchi. Altri scarti con resto non consecutivo: gaio. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: gracchino. |
| Parole contenute in "gracchio" |
| chi, gracchi. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gracchio" si può ottenere dalle seguenti coppie: grama/macchio, grani/nicchio, grano/nocchio, graspi/spicchio, grave/vecchio, graviti/viticchio. |
| Usando "gracchio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: magra * = macchio; pigra * = picchio; big * = biracchio. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "gracchio" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nicchio = grani; * nocchio = grano; * vecchio = grave; picchio * = pigra; * spicchio = graspi; * viticchio = graviti; * ateo = gracchiate. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "gracchio" (*) con un'altra parola si può ottenere: * arno = gracchiarono; * atre = gracchiatore; * atri = gracchiatori. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Gracida dentro certi apparecchi telefonici, Si gonfia gracidando, Anfibi che gracidano nello stagno, Un piccolo gracidante, Gracchia come il corvo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Gracchio - S. m. Gracchiamento. (Fanf.) T. Non com., ma anal. a Raglio; e talvolta più importuno del raglio; spesso più reo. = Fag. Rim. 2. 250. (Gh.) Prima fra' cigni armonïosi, industri, Vi trattenevi (trattenevate); e dovete or lo strano Gracchio sentir di mesti augei palustri. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: gracchieremmo, gracchieremo, gracchiereste, gracchieresti, gracchierete, gracchierò, gracchino « gracchio » gracida, gracidai, gracidamenti, gracidamento, gracidammo, gracidando, gracidano |
| Parole di otto lettere: gourmand, governai, gracchia « gracchio » gracidai, gracidio, gradassa |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): ragionacchiò, ragionacchio, sparacchiò, sparacchio, saracchio, mandracchio, pateracchio « gracchio (oihccarg) » biracchio, stiracchio, stiracchiò, foracchio, foracchiò, sforacchio, sforacchiò |
| Indice parole che: iniziano con G, con GR, parole che iniziano con GRA, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |