Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per folletta |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bolletta, colletta, follette, folletti, folletto, molletta, zolletta. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bollette, collette, colletti, colletto, mollette, polletti, polletto, zollette. Con il cambio di doppia si ha: fossetta. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: folla, fole, folta, fola, fletta, fetta, feta, olla. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: battello. |
| Parole contenute in "folletta" |
| olle, folle, letta. Contenute all'inverso: atte. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "folletta" si può ottenere dalle seguenti coppie: foca/calletta, foce/celletta, foga/galletta, foste/stelletta, fola/aletta, fole/eletta, folte/teletta. |
| Usando "folletta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cefo * = celletta. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "folletta" si può ottenere dalle seguenti coppie: follie/eietta. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "folletta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: celletta * = cefo; * calletta = foca; * celletta = foce; * galletta = foga; * teletta = folte; * stelletta = foste. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "folletta" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: folle+letta. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.