Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con villetta per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Era indeciso se acquistare una villetta al mare o in montagna.
- La mia villetta ha una splendida vista sul golfo di Napoli.
Non ancora verificati:- La villetta è sicuramente molto carina, ma io preferisco l'appartamento nel condominio per stare in alto e poter spaziare con lo sguardo!
|
| Citazioni da opere letterarie |
La fuga in Egitto di Grazia Deledda (1926): Ola aveva riconsegnato il pacchetto al nonno e adesso era lei a stringergli forte la mano; e ogni tanto si volgeva indietro con paura un poco voluta ma anche sentita: così arrivarono davanti a un cancello di ferro, velato di una rete metallica, che chiudeva il solito viale con in fondo una villetta grigiastra a due piani circondata di alberi. Il luogo pareva disabitato.
Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello (1925): Che tristezza! Il ricordo che cerca di rifarsi vita e non si ritrova più nei luoghi che sembrano cangiati, che sembrano altri, perché il sentimento è cangiato, il sentimento è un altro. Eppure credevo d'essere accorso a quella villetta col mio sentimento d'allora, col mio cuore d'un tempo!
Fedele di Antonio Fogazzaro (1887): Ne fui rassicurato. Solo mi doleva di averle potuto attribuire per un momento quell'idea orribile e d'essermi tradito. Volevo ora domandarle che intendesse fare, e non osavo. Ella non parlava più. Passata la villetta C., mi disse che voleva farmi sapere il suo nome, che suo marito si chiamava Vida, e ch'ella aveva tenuto nascosto questo nome, acciocchè suo padre, venendo per caso a udirlo, non fuggisse addirittura da S. Bernardino. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per villetta |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: billetta, valletta, villette, villotta, violetta. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: billette. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: villa, vile, viltà, vietta, vieta, vita, vetta. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si può avere: battelli. |
| Parole contenute in "villetta" |
| letta, ville. Contenute all'inverso: atte. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "villetta" si può ottenere dalle seguenti coppie: via/alletta, vice/celletta, vico/colletta, viga/galletta, vispa/spalletta, vispi/spilletta, vista/stalletta, viste/stelletta, viva/valletta, vile/eletta, villini/inietta. |
| Usando "villetta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: faville * = fatta; bivi * = billetta; bovi * = bolletta; cavi * = calletta; covi * = colletta; stavi * = stalletta; cavavi * = cavalletta. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "villetta" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bolletta * = bovi; calletta * = cavi; colletta * = covi; * celletta = vice; * colletta = vico; * galletta = viga; * valletta = viva; stalletta * = stavi; * spalletta = vispa; * stalletta = vista; * stelletta = viste; cavalletta * = cavavi; fatta * = faville; * inietta = villini. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "villetta" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ville+letta. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.