| Descrizione | |
| Esimere è un verbo della 2ª coniugazione. È un verbo difettivo, transitivo. Non ha il participio passato. Il gerundio è esimendo. Il participio presente è esimente. Vedi anche: Significato di esimere e Frasi di esempio con esimere. | |
| Frasi di esempio delle forme verbali | |
| |
| Modo Indicativo | |
| Presente: io esimo tu esimi egli esime noi esimiamo voi esimete essi esimono Imperfetto: Passato remoto: Futuro semplice: | * |
| Modo Congiuntivo | |
| Presente: che io esima che tu esima che egli esima che noi esimiamo che voi esimiate che essi esimano Imperfetto: | * |
| Modo Condizionale | |
| Presente: io esimerei tu esimeresti egli esimerebbe noi esimeremmo voi esimereste essi esimerebbero | * |
| Modo Imperativo | |
| Presente: esimi esima esimiamo esimete esimano | * |
| Modo Infinito | |
| Presente: esimere | * |
| Modo Participio | |
| Presente: esimente | * |
| Modo Gerundio | |
| Presente: esimendo | * |
| Navigazione |
| Lista Verbi in ordine alfabetico: esentare, esercitare, esibire, esigere, esiliare « esimere » esistere, esitare, esondare, esonerare, esorbitare |
| Vedi anche: Verbi che iniziano con E, Verbi Italiani, Verbi Difettivi |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |