Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per esimi |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: esami, esibì, esigi, esili, esima, esime, esimo, esiti, esumi, etimi. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: esimei, esimia, esimie, esimio, estimi. |
| Parole con "esimi" |
| Iniziano con "esimi": esimia, esimie, esimio, esimiamo, esimiate. |
| Finiscono con "esimi": cresimi, ennesimi, medesimi, vigesimi, zeresimi, battesimi, centesimi, millesimi, trigesimi, umanesimi, ventesimi, arianesimi, asianesimi, dodicesimi, immedesimi, nonagesimi, paganesimi, sedicesimi, trentesimi, undicesimi, urbanesimi, bramanesimi, centunesimi, feudalesimi, germanesimi, incantesimi, milionesimi, monachesimi, novantesimi, ottantesimi, ... |
| Contengono "esimi": cresimino, cresimiamo, cresimiate, immedesimino, immedesimiamo, immedesimiate. |
| »» Vedi parole che contengono esimi per la lista completa |
| Parole contenute in "esimi" |
| sim. Contenute all'inverso: mise. |
| Incastri |
| Si può ottenere da ei e sim (EsimI). |
| Inserendo al suo interno era si ha ESIMeraI; con ere si ha ESIMereI; con est si ha ESIMestI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "esimi" si può ottenere dalle seguenti coppie: esibire/biremi, esige/gemi, esili/limi, esista/stami, esisti/stimi, esisto/stomi, esitasse/tassemi, esitata/tatami, esito/tomi. |
| Usando "esimi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: chiesi * = chimi; * mili = esili; * miti = esiti; * mito = esito; palesi * = palmi; * milio = esilio; * mista = esista; * miste = esiste; * misti = esisti; * misto = esisto; * imitate = estate; * imitati = estati; * imiterà = estera; * imiterò = estero; * milita = esilità; * mimano = esimano; * mimerà = esimerà; * mimerò = esimerò; * mitera = esiterà; pesaresi * = pesarmi; ... |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "esimi" si può ottenere dalle seguenti coppie: esile/elmi. |
| Usando "esimi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: elise * = elmi; poise * = pomi; anse * = animi; cosse * = cosimi; * immersi = esimersi; * immesse = esimesse; * immessi = esimessi; * immette = esimette; * immetti = esimetti; vigesse * = vigesimi; battesse * = battesimi; * immetterò = esimettero. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "esimi" si può ottenere dalle seguenti coppie: estate/imitate, estati/imitati, estera/imiterà, estero/imiterò. |
| Usando "esimi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * gemi = esige; * tomi = esito; esimia * = miami; esimio * = miomi; * stami = esista; * stomi = esisto; * esimano = mimano; * esimerà = mimerà; * esimerò = mimerò; esimono * = monomi; palmi * = palesi; * biremi = esibire; * eroi = esimerò; * monomi = esimono; * tatami = esitata; * esimerai = mimerai; * esimerei = mimerei; * esimiamo = mimiamo; * esimiate = mimiate; * tassemi = esitasse; ... |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "esimi" (*) con un'altra parola si può ottenere: cra * = cresimai; * coste = ecosistemi; glossi * = gelosissimi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.