Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per eleggiate |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: aleggiate. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: aleggiata, aleggiati, aleggiato. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: leggiate. Altri scarti con resto non consecutivo: elegga, elegge, elegia, elegie, elei, elea, elee, elia, elite, elie, legga, legge, legate, lega, lite, gite. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: veleggiate. |
| Parole con "eleggiate" |
| Finiscono con "eleggiate": rieleggiate, veleggiate. |
| Parole contenute in "eleggiate" |
| già, leggi, eleggi, leggiate. Contenute all'inverso: eta, gel, tai. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "eleggiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: elegga/aiate. |
| Usando "eleggiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = eleggiamo; noè * = noleggiate; fole * = folleggiate; gale * = galleggiate; mole * = molleggiate; pale * = palleggiate; vile * = villeggiate. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "eleggiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ella/aleggiate. |
| Usando "eleggiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: alle * = aleggiate; arile * = arieggiate; dille * = dileggiate; amarle * = amareggiate. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "eleggiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: eleggiamo/temo. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "eleggiate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: eleggi+leggiate. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.