Utili Link |
| Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
| Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Liste a cui appartiene |
| Lista Terminanti con l'accento sulla a [Elasticizzerà, Eleggerà « * » Elementarità, Elemosinerà] |
Informazioni di base |
| La parola eleggibilità è formata da dodici lettere, sei vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Lettera maggiormente presente: i (tre). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per eleggibilità |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: leggibilità. Altri scarti con resto non consecutivo: elegga, elegia, elei, elea, elia, elba, ella, egli, legga, lega, libia, gita, glia, bilia. |
| Parole con "eleggibilità" |
| Finiscono con "eleggibilita": rieleggibilità, ineleggibilità. |
| Parole contenute in "eleggibilita" |
| ili, bili, leggi, eleggi, leggibili, eleggibili, leggibilità. Contenute all'inverso: big, gel. |
| Incastri |
| Si può ottenere da eta e leggibili (EleggibiliTA). |
| Lucchetti |
| Usando "eleggibilità" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ile * = illeggibilità. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "eleggibilità" si può ottenere dalle seguenti coppie: elleni/ineleggibilità. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "eleggibilità" si può ottenere dalle seguenti coppie: rieleggibili/tari. |
| Usando "eleggibilità" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tari * = rieleggibili. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "eleggibilità" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: eleggi+leggibilità, eleggibili+leggibilità. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Eleggono le miss, Quello elegiaco è formato da un esametro e da un pentametro, Le Elegie scritte da Pirandello, Una particella elementare pesante, Gli elementi di un arcipelago. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Eleggibilità - [T.] S. f. Astr. d'ELEGGIBILE.
Qualità dell'essere eleggibile segnatam. a deputato di Parlamento. T. Condizioni della eleggibilità. – Età, censo, richiesti alla… – Eleggibilità dubitabile, disputata. 2. Anco nel senso del § 2 e 3 d'Eleggibile. Ma men com. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: eleggevi, eleggevo, eleggi, eleggiamo, eleggiate, eleggibile, eleggibili « eleggibilità » eleggo, eleggono, elegia, elegiaca, elegiache, elegiaci, elegiaco |
| Parole di dodici lettere: elefantesche, elefanteschi, elefantiache « eleggibilità » elementarità, elemosinammo, elemosinando |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): udibilità, escludibilità, ineludibilità, agibilità, inagibilità, intellegibilità, leggibilità « eleggibilità (atilibiggele) » rieleggibilità, ineleggibilità, illeggibilità, incorreggibilità, intelligibilità, inintelligibilità, esigibilità |
| Indice parole che: iniziano con E, con EL, parole che iniziano con ELE, finiscono con A |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |