Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche le pagine frasi con dubbi e canzoni con dubbi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- I dubbi cominciarono ad assalirlo quando ormai era già in viaggio per Roma.
- Non avevo dubbi: da quando i nostri occhi si erano incrociati ho capito che era lui il cucciolo giusto!
Non ancora verificati:- Non c'erano dubbi: loro due si sono innamorati follemente ed a prima vista.
|
| Citazioni da opere letterarie |
La biondina di Marco Praga (1893): Quando ti ò accennato, altra volta, in una mia lettera, a questi miei dubbi e a questi proponimenti, mi ài risposto di non fare delle pazzie e di non pensarle neppure. No, no! sta tranquilla, non ne farò! Ma ò fede nell'avvenire. Questa vita non durerà sempre così. Però, lasciatelo dire: diventi terribilmente seria e ragionevole. Che succede?
Daniele Cortis di Antonio Fogazzaro (1906): «Degli elettori» proseguì Cortis «protestano contro di me perché ho espresso alla Camera delle opinioni clericali. Io nego che questi signori conoscano il colore delle opinioni, e ho fondati dubbi che ignorino il senso delle parole; pure intendo credere e rassegnare le mie dimissioni da deputato con qualche commento.
Senilità di Italo Svevo (1898): Gli parve che nella stanza di Amalia si parlasse. Da prima credette fosse un'allucinazione. Non erano grida eccitate; parevano delle calme parole di conversazione. Socchiuse con prudenza la porta della stanza e non ebbe più dubbi. Amalia parlava con qualcuno: — Sì, sì, è proprio quello ch'io voglio — aveva detto con voce chiarissima e calma. |
| Proverbi |
- Quando hai il minimo dubbio non ci sono dubbi.
|
| Canzoni |
- Dubbi no (Cantata da: Mietta; Anno 1991)
|
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per dubbi |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: debbi, rubbi, subbi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: rubbo. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: dubbia, dubbie, dubbio. |
| Testacoda |
| Togliendo la lettera iniziale e aggiungendone una alla fine si ottengono: ubbia, ubbie. |
| Parole con "dubbi" |
| Iniziano con "dubbi": dubbia, dubbie, dubbio, dubbiosa, dubbiose, dubbiosi, dubbioso, dubbietti, dubbietto, dubbiezza, dubbiezze, dubbiosità, dubbiamente, dubbiosamente. |
| Finiscono con "dubbi": indubbi. |
| Contengono "dubbi": indubbia, indubbie, indubbio, indubbiamente. |
| »» Vedi parole che contengono dubbi per la lista completa |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "dubbi" si può ottenere dalle seguenti coppie: due/ebbi, dura/rabbi, dure/rebbi. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "dubbi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rabbi = dura; * rebbi = dure. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "dubbi" (*) con un'altra parola si può ottenere: * itale = dubitabile; * itali = dubitabili. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.