Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per duale |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: diale, duali, duole, quale. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: quali. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: ducale. |
| Antipodi (con o senza cambio) |
| Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: lauda, laude, laudi, laudo. |
| Parole con "duale" |
| Finiscono con "duale": graduale, deciduale, residuale, individuale. |
| Parole contenute in "duale" |
| alé. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "duale" si può ottenere dalle seguenti coppie: durate/rateale, dure/reale. |
| Usando "duale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: decidua * = decile. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "duale" si può ottenere dalle seguenti coppie: duma/amale, duna/anale, duro/orale. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "duale" si può ottenere dalle seguenti coppie: due/alee. |
| Usando "duale" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * reale = dure; * rateale = durate; decile * = decidua. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "duale" (*) con un'altra parola si può ottenere: albi * = adulabile. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Duale - [T.] S. m. Nome gramm. che denota due pers. o due cose. Nei gramm. lat. Agg. dal Sost.; sottint. Numero, Forma, Desinenza. T. Qual è il duale di questo nome? – Questo verbo come termina, come fa, nel duale? [M.F.] Opusc. Borgogn. II. 159. Oltra il singolare,… hanno ancora il duale, cho significa due solamente. = Salv. Avvert. 2. 1. 14. (Man.) Molti che, di ricchezza,… alla latina pongono avanti la lingua greca, recano in campo, tra l'altre cose, il duale: così chiamano il numero che abbraccia due cose sole. – L'eolico non l'aveva; nè l'ha quindi il lat. Varch. Ercol. 253. (C) Amavere non è come credono alcuni il numero duale. |
| Duale - [T.] Agg. Nel senso gramm. V. il sost. Varch. Ercol. 245. (C) Così ne' nomi, come ne' verbi, ha il numero duale. [Cont.] Cit. Tipocosm. 515. I numeri, o singolari, o plurali, e per il greco, duali. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.