(condizionale presente).
| Se gli operai ingombrassero l'atrio del portone, direi loro di togliere il materiale. |
| Direi di modificare questa porta e renderla scorrevole per recuperare dello spazio. |
| A volte devo sforzarmi di stare zitta altrimenti, mhmm, non so cosa direi. |
| Lo disse in modo disincantato, quasi ingenuamente direi. |
| Maria Maddalena è una tipa diffidente, direi inavvicinabile. |
| A guardarlo in faccia direi che Luigino è anemico. |
| Ci sono alcune ville veramente lussuose, direi hollywoodiane. |
| Se ti incrociassi, ti direi quanto mi è accaduto all'università. |
| Ho affrontato il problema in modo convenzionale direi. |
| Se confessassi che mi sto divertendo, direi una grande bugia! |
| Da come sono scappati a gambe levate direi che erano un gruppo di codardi. |
| Un viaggio segnato delle più assurde coincidenze: direi piuttosto sventurato! |
| Trovo francamente penosa la tendenza a idolatrare, direi quasi a deificare, certi personaggi del mondo dello spettacolo. |
| Viste le enormi difficoltà burocratiche, direi che questo iter è del tutto impraticabile. |
| Se mio marito brontolasse per il cibo che cucino, gli direi di cercarsi una brava cuoca. |
| Da una prima stima dei possedimenti del suocero di Carlo, direi che si tratta di una persona benestante. |
| Direi che questo paio di scarpe tutte rotte può essere tranquillamente buttato via. |
| Mi senti portato alla comprensione e ad apprezzare i lati positivi degli altri: direi che sono inclinato al bene, ma conosco anche la rabbia. |
| Dopo questa lunga camminata direi di coricarci per riprendere fiato. |
| Sono dimagrito troppo, anzi direi proprio di essere diventato secco e non va bene! |