Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per userai |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: oserai, userei, usurai. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: userà. Altri scarti con resto non consecutivo: usai, seri. |
| Parole con "userai" |
| Finiscono con "userai": abuserai, causerai, riuserai, scuserai, accuserai, annuserai, ricuserai, riaccuserai. |
| Parole contenute in "userai" |
| era, sera, userà. Contenute all'inverso: are. |
| Incastri |
| Si può ottenere da usi e era (USeraI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "userai" si può ottenere dalle seguenti coppie: usa/aerai, usereste/resterai. |
| Usando "userai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: pause * = parai; opus * = operai; bau * = baserai; contuse * = contrai; virus * = virerai; campus * = camperai; gesù * = gesserai; * inno = useranno; versus * = verserai. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "userai" si può ottenere dalle seguenti coppie: userò/aio. |
| Usando "userai" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: operai * = opus; parai * = pause; virerai * = virus; animerai * = animus; camperai * = campus; contrai * = contuse; rii * = riuserà; sci * = scuserà; anni * = annuserà. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "userai" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: usa/eri. |
| Intrecciando le lettere di "userai" (*) con un'altra parola si può ottenere: sms * = smusserai. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.