(indicativo passato remoto).
| Decantammo molto bene quel vino ma purtroppo il suo sapore non era gradevole, e ne comprammo un altro. |
| Comprammo anni fa un tappeto persiano che ci costò molto. |
| Durante la gita in campagna visitammo alcune fattorie e comprammo vari prodotti genuini! |
| Riavuti i nostri soldi per uno storno, comprammo un cartone di sei litri di latte. |
| Andammo da un contadino e comprammo una cassetta di frutta turgida molto invitante. |
| Comprammo una cucina in legno massello durante la fiera. |
| Comprammo delle piccole costruzioni in plastica per costruire un trattore. |
| Comprammo una lavasciuga a condensazione veramente economica. |
| In quel garden center comprammo parecchi vasi da esterno, alcuni dei quali piuttosto panciuti. |
| Comprammo la casa e rateizzammo i soldi del mutuo. |
| Al concerto di Vasco Rossi comprammo tutti dei baschi verdi. |
| Quando comprammo casa, mia madre decise per il travertino di prima scelta. |
| Eravamo in cinque ad andare al cinema e comprammo un biglietto cumulativo. |
| Comprammo un terreno agricolo in collina e lo sfruttammo piantando alberi da frutta. |
| Frasi parole vicine |
| Comprai un grosso contenitore per decomporre la spazzatura umida. |
| Tutte le volte la invito a pranzo, mia suocera per sdebitarsi mi compra i dolci! |
| Nel Regno Unito viene prodotto un composto in polvere che, diluito con l'acqua, forma un liquido rosso venduto come vino italiano. Che truffa! |
| Da quando ho acquistato le compostiere produco un ottimo terriccio per i miei fiori. |
| Comprando tante cose per mangiare ho fatto la scorta per un bel po' di tempo. |
| Non sempre quando si risparmia si comprano prodotti di qualità. |
| I clienti compranti si lamentarono del trasferimento dell'azienda in periferia. |
| A lavorare cosi tanto in due, cumuleremmo abbastanza soldi per comprarci una casetta! |