Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con fattorie per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Essendo zona di campagna, dalle mie parti ci sono molte fattorie.
- Durante la gita in campagna visitammo alcune fattorie e comprammo vari prodotti genuini!
Non ancora verificati:- Nelle fattorie, generalmente, non mancano le stalle con animali domestici.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Con gli occhi chiusi di Federigo Tozzi (1919): La strada da Siena, dopo essere discesa fin giù ad un torrentello dov'è un mulino, sale in mezzo a linee contorte e raggomitolate di colli che s'assomigliano e della stessa dolcezza, con i filari delle viti tra i muriccioli a secco, di sassi, con le fattorie dietro i cipressi, con qualche campanile così lontano che dopo una voltata non si vede più. E di mano in mano che la strada s'aggira, quasi tormentandosi della sua lunghezza, impaziente, si fa sempre più silenziosa; e le campagne più aride e solitarie.
Il Re del Mare di Emilio Salgari (1906): — Sia come vuoi tu, ma mi pare che tu ti trovi in una non bella condizione. Hai perdute tutte le fattorie? — Le hanno saccheggiate e poi arse. — Sarebbe stato meglio che tu fossi rimasto con noi a Mompracem. — Volevo tentare di colonizzare queste coste ed incivilire questi barbari. — Ed hai fatto un buco nell'acqua — disse Yanez, ridendo. — Purtroppo.
Confessioni - Storia di una taciturna di Ada Negri (1917): Far della notte giorno in qualche camera d'agonia fu per lei dolce più della preghiera. Un'epidemia di tifo passò, durante un'estate tragica, fra i contadini, con l'inesorabilità d'una falce che mieta un campo di frumento. Un'epidemia di scarlattina devastò, durante un tragico inverno, le case ove sorrideva l'infanzia. Caterina parve allora l'ombra del medico e del parroco, pronta a seguirli fino alle più lontane fattorie, noncurante del caldo, del freddo, della fatica, dell'infezione, del pericolo. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per fattorie |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: fattoria. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: fattore, fattori. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: atre. Altri scarti con resto non consecutivo: fatti, fatte, fato, fati, fate, fari, fare, fori, foie, attore, atti, atte, atri, arie, trie. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: fattorine. |
| Parole con "fattorie" |
| Finiscono con "fattorie": olfattorie. |
| Parole contenute in "fattorie" |
| ori, atto, tori, fatto, attori, fattori. Contenute all'inverso: rotta. |
| Incastri |
| Si può ottenere da fatte e ori (FATToriE); da fate e tori (FATtoriE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "fattorie" si può ottenere dalle seguenti coppie: favi/vittorie. |
| Usando "fattorie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: artefatto * = arterie. |
| Cerniere |
| Usando "fattorie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: emani * = manifattori. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "fattorie" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vittorie = favi; arterie * = artefatto; * noè = fattorino; olé * = olfattori; * alee = fattoriale; male * = malfattori. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "fattorie" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: fatti/ore, fato/trie, fori/atte. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.