Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con comprando per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- In questi giorni di saldi, ho risparmiato comprando molte cose utili.
- Finalmente dopo tanto tempo sto comprando l'auto nuova!
- Comprando tante cose per mangiare ho fatto la scorta per un bel po' di tempo.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Il fu Mattia Pascal di Luigi Pirandello (1904): Io intanto, avevo avuto il tempo di riflettere che, comprando quel cane, mi sarei fatto, sì, un amico fedele e discreto, il quale per amarmi e tenermi in pregio non mi avrebbe mai domandato chi fossi veramente e donde venissi e se le mie carte fossero in regola; ma avrei dovuto anche mettermi a pagare una tassa: io che non ne pagavo più! Mi parve come una prima compromissione della mia libertà, un lieve intacco ch'io stessi per farle.
Seta di Alessandro Baricco (1996): Comprando e vendendo bachi da seta, Hervé Joncour guadagnava ogni anno una cifra sufficiente per assicurare a sé e a sua moglie quelle comodità che in provincia si è inclini a considerare lussi. Godeva con discrezione dei suoi averi e la prospettiva, verosimile, di diventare realmente ricco lo lasciava del tutto indifferente. Era d'altronde uno di quegli uomini che amano assistere alla propria vita, ritenendo impropria qualsiasi ambizione a viverla. Si sarà notato che essi osservano il loro destino nel modo in cui, i più, sono soliti osservare una giornata di pioggia.
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Sole, alle undici e tre quarti, le Sanges rimanevano, ostinate, malgrado la lassezza di una giornata passata a spazzare e spolverare, a cucinare, a stirare, non avendo serva, comprando la spesa del pranzo dalla finestra, con un panierino: e si litigavano ancora, a proposito delle Altifreda, di quelle belle e fiere ragazze che erano andate a passare l'estate in Isvizzera, quando tutte le altre ragazze della borghesia, ricche, agiate o povere, rimanevano in Napoli. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per comprando |
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: comprendo. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: comprano. Altri scarti con resto non consecutivo: compro, comando, coma, como, coprano, copra, copro, corano, cora, corno, coro, cono, cado, orno, mando, mano, rado. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: comparando, comperando. |
| Parole con "comprando" |
| Finiscono con "comprando": ricomprando. |
| Parole contenute in "comprando" |
| andò, rand, compra. Contenute all'inverso: dna. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "comprando" si può ottenere dalle seguenti coppie: corico/ricomprando, cote/temprando, compatti/attirando, comprimi/rimirando, comprare/rendo, compraste/stendo, comprate/tendo, comprato/tondo, comprano/odo. |
| Usando "comprando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dote = comprante; * doti = compranti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "comprando" si può ottenere dalle seguenti coppie: comprante/dote, compranti/doti. |
| Usando "comprando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temprando = cote; * attirando = compatti; * rendo = comprare; * tendo = comprate; * tondo = comprato; * rimirando = comprimi; * stendo = compraste; comprimi * = rimirando. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "comprando" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: compra+andò. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.