(indicativo presente).
| Tutte le mattine compero il giornale e faccio due chiacchiere con l'edicolante. |
| Non compero mai dal fruttivendolo gli appi troppo grandi. |
| Quando vado a Lourdes mi compero sempre qualche prodotto dell'artigianato pirenaico. |
| Non sempre compero lo zucchero semolato, perché preferisco quello di canna. |
| Compero sempre i prodotti del panificio all'angolo di casa perché ha il forno a legna. |
| Compero tanti odontometri perché, quando ne ho bisogno, non ricordo mai dove li ho riposti. |
| Compero il vino primitivo direttamente da un contadino di fiducia, perché sono certa che non è adulterato. |
| Compero sempre dei prodotti specifici nelle erboristerie altoatesine. |
| Non compero più il caffè a chicchi, non essendo macinabile con il mio macinino. |
| Non compero mai le scope da chi le vende porta a porta. |
| Quando vado a Tonara, in provincia di Nuoro, compero il torrone fatto con mandorle e miele! |
| Se te ne stai buonina mentre faccio la spesa, ti compero le caramelle. |
| Devo sostituire le fibbie delle bretelle oppure compero una cintura? |
| Al mercato, per risparmiare un pochino, non compero mai i prodotti di primissima scelta. |
| Ogni anno compero l'olio extra vergine d'oliva dal consorzio olivicolo vicino casa. |
| Quei polli grillettati mi ispirano e ne compero due. |
| Quando compero qualsiasi confezione alimentare, controllo gli ingredienti. |
| Non compero più pacchetti di sigarette in quanto, quando ne ho desiderio, me la rollo da solo. |
| Le ho chiesto se acquisterebbe la mia auto ma lei è stata categorica: la compero nuova! |