(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Frasi (non ancora verificate) |
| Ogni volta che comperiamo i jeans, li stingiamo un po' perché ci piacciono molto chiari. |
| Se comperiamo dei randelletti, potremo legare le balle di fieno. |
| Per la giornata di Pasqua cosa comperiamo: agnello o capretto? |
| Per il tè delle cinque comperiamo dei biscotti assortiti. |
| Ogni volta che mio marito ed io raggranelliamo qualche soldino, comperiamo un regalo ai nostri nipoti. |
| Per mio nipote mio marito ed io comperiamo giocattoli interattivi. |
| Per il suo compleanno comperiamo dei giochi interattivi. |
| Le bomboniere le comperiamo sciolte e poi la mamma le inscatolerà. |
| Ogni volta che comperiamo le scarpe un po' strette, le sformiamo. |
| Una volta al mese comperiamo dell'ottimo primitivo da un'azienda vinicola di Cassano Murge. |
| I macchinari sanforizzanti ci garantiscono che i capi di cotone, che comperiamo, non si restringeranno durante il lavaggio. |
| Se non centellinerete l'olio del contadino non arriveremo a novembre quando comperiamo quello nuovo. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Quando comperi le renette, prendi quelle che hanno un bel colore ruggine. |
| Non compererò mai una casa d'altri non sapendo a chi è appartenuta e cosa vi è successo al suo interno. |
| * Rottameremo l'auto e ne compereremo una nuova, fiammante. |
| Se i miei amici scremassero il latte prodotto dalle loro mucche, lo compererei. |
| Non compero mai dal fruttivendolo gli appi troppo grandi. |
| Il tubo estendibile che comperò mio marito per fissare l'antenna era alto tre metri. |
| Non è detto che competa a te: ti ho chiesto solo l'aiuto! |
| * Si dice che le spese di alcune riparazioni competano al locatore ma, analizzando la situazione, non è sempre così. |