| Numero Cardinale |
| È un aggettivo numerale cardinale, invariabile (per cui si usa sia al maschile che al femminile). In cifre arabe si scrive 581, in numeri romani diventa DLXXXI. Segue il cinquecentottanta e precede il cinquecentottantadue. È composto di cinque centinaia, otto decine e una unità. Il corrispondente numerale ordinale è cinquecentottantunesimo. A volte l'ordinale viene indicato nella forma mista 581esimo. Come aggettivo di solito si pone prima del nome. Ad esempio: Marco custodisce gelosamente le sue cinquecentottantuno cartoline d'epoca. Quando non indica una quantità, ma una posizione o una denominazione, allora segue il nome. Ad esempio: La camera cinquecentottantuno è stata messa a soqquadro. Come sostantivo al maschile indica il numero e il segno che lo rappresenta. Ad esempio: cinquecentottantuno è formato da 3 cifre. Negli assegni il valore (intero) in euro va scritto in lettere. |
| Rappresentazione |
| Il numero 581 nella numerazione in base 16 (sistema esadecimale) viene rappresentato con 0245. Nella notazione scientifica si esprime in questo modo: 5,81 x 10 2 oppure 5,81E+2 |
| Proprietà matematiche |
| È un numero composto, dispari ed è un semiprimo (ovvero il prodotto di due primi, anche uguali). La scomposizione in fattori primi è la seguente: 581 = 7 x 83 Quindi è un multiplo di sette e ottantatré. Ha quattro divisori, la lista completa è: 1, 7, 83, 581. La somma dei suoi divisori (funzione sigma) è seicentosettantadue, l'aliquot (somma dei divisori propri) è novantuno. Il doppio di cinquecentottantuno è millecentosessantadue e il triplo è millesettecentoquarantatré. Il quadrato è 337561, mentre il cubo è 196122941. La somma delle cifre di cinquecentottantuno è 14. |
| Traduzioni |
| In inglese 581 si scrive: five hundred and eighty-one ("and" di solito in americano si omette). In francese si traduce con: cinq cent quatre-vingt-un. In spagnolo si dice: quinientos ochenta y uno. Infine in tedesco la traduzione è: fünfhunderteinundachtzig. |
| Pagine Utili |
| Conversione numeri in lettere; Numeri in inglese |
Informazioni di base |
| La parola cinquecentottantuno è formata da diciannove lettere, otto vocali e undici consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettere più presenti: ti (quattro), enne (quattro). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cinquecentottantuno |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: cinquecentouno, cinquantuno, cine, cince, cinto, cintano, cintato, cinta, cina, ciuco, cieco, cieca, cica, cito, città, citano, citato, cita, ciano, ciato, ciao, cuce, cucù, ceceno, cecena, cece, ceco, ceca, centouno, ceno, cenano, cenato, cena, cenno, ceto, cotta, cotto, cotanto, conto, cono, canto, inquotato, inetta, inetto, incetta, incanto, inca, inno, innato, intono, intanto, iuta, iena, itto, iota, iato, nuca, nuotano, nuotato, nuota, nuoto, necton, neet, nettano, nettato, netta, nettuno, netto, neon, notano, notato, nota, noto, nonno, nono, nano, nato, quotano, quotato, quota. |
| Parole con "cinquecentottantuno" |
| Iniziano con "cinquecentottantuno": cinquecentottantunomila. |
| Finiscono con "cinquecentottantuno": millecinquecentottantuno. |
| Parole contenute in "cinquecentottantuno" |
| cin, tan, tot, uno, cent, cento, cinque, ottantuno, cinquecento, centottantuno. Contenute all'inverso: nut, atto. |
| Lucchetti |
| Usando "cinquecentottantuno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * centottantunomila = cinquemila; millecinque * = millecentottantuno. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "cinquecentottantuno" si può ottenere dalle seguenti coppie: cinquemila/centottantunomila, millecinque/millecentottantuno. |
| Usando "cinquecentottantuno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * esimio = cinquecentottantunesimi. |
| Sciarade e composizione |
| "cinquecentottantuno" è formata da: cinque+centottantuno. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "cinquecentottantuno" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cinquecento+ottantuno, cinquecento+centottantuno. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Cinquecentouno in lettere, Il Carlo regista della serie TV Le cinque giornate di Milano, La Casa della Cinquecento, I suini di Cinta senesi, Hieronymus __, illustre pittore fiammingo del Cinquecento. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |