Informazioni di base |
| La parola cinquecentotreesime è formata da diciannove lettere, nove vocali e dieci consonanti. Lettera maggiormente presente: e (cinque). |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per cinquecentotreesime |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cinquecentotreesima, cinquecentotreesimi, cinquecentotreesimo. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: cinquecentesime, cinquereme, cineree, cinerei, cinesi, cinese, cine, cince, cinto, cinte, cinti, cinsi, cinse, ciuco, ciurme, cieco, ciceri, cicorie, cito, citi, cioè, cime, cucente, cuce, cuci, cuneesi, cuneese, cunei, cute, cuore, cuori, cuor, cuoi, cure, curie, curi, ceceno, cecene, ceceni, cece, ceco, ceci, centri, centesime, centesi, centese, cenosi, ceno, cene, censi, ceni, ceto, cetre, ceti, ceree, cerei, cere, ceri, cote, coti, core, corsie, corsi, corse, cori, coesi, coese, cosime, cosi, cose, come, cresi, crei, creme, crie, inette, inetti, inerme, incentri, incensi. |
| Parole contenute in "cinquecentotreesime" |
| cin, ree, sim, tot, tre, cent, otre, cento, esime, cinque, centotre, cinquecento, centotreesime, cinquecentotre. Contenute all'inverso: erto, mise, emise. |
| Incastri |
| Si può ottenere da cinquecentesime e otre (CINQUECENTotreESIME). |
| Inserendo al suo interno dice si ha CINQUECENTOTREdiceESIME; con venti si ha CINQUECENTOventiTREESIME; con trenta si ha CINQUECENTOtrentaTREESIME; con novanta si ha CINQUECENTOnovantaTREESIME; con quaranta si ha CINQUECENTOquarantaTREESIME; con sessanta si ha CINQUECENTOsessantaTREESIME; con settanta si ha CINQUECENTOsettantaTREESIME; con cinquanta si ha CINQUECENTOcinquantaTREESIME. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "cinquecentotreesime" si può ottenere dalle seguenti coppie: cinquecentocinquanta/cinquantatreesime, cinquecentonovanta/novantatreesime, cinquecentoquaranta/quarantatreesime, cinquecentosessanta/sessantatreesime, cinquecentosettanta/settantatreesime, cinquecentotrenta/trentatreesime, cinquecentoventi/ventitreesime. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "cinquecentotreesime" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cinquecentotrenta * = trentatreesime; * ventitreesime = cinquecentoventi; * trentatreesime = cinquecentotrenta; * novantatreesime = cinquecentonovanta; * quarantatreesime = cinquecentoquaranta; * sessantatreesime = cinquecentosessanta; * settantatreesime = cinquecentosettanta; * cinquantatreesime = cinquecentocinquanta. |
| Sciarade e composizione |
| "cinquecentotreesime" è formata da: cinque+centotreesime, cinquecentotre+esime. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "cinquecentotreesime" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: cinquecento+centotreesime, cinquecentotre+centotreesime. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| Intrecciando le lettere di "cinquecentotreesime" (*) con un'altra parola si può ottenere: * entasi = cinquecentotrentaseiesime. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Il Vecellio pittore del Cinquecento, La cinta dei monti, Paolo, storico cinquecentesco, Uno sportivo da cinque cerchi, Se n'è cinta la testa l'Italia nel nostro inno. |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |