Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per chiamatomi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: chiamatemi, chiamatosi, chiamatoti. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: chiamati, chiamami, chiamai, chiamo, chiami, chimo, chimi, chat, ciato, ciati, ciao, cimato, cimati, cima, cito, citi, iato, iati, imam, amati, amami, amai, mami. |
| Parole contenute in "chiamatomi" |
| ama, chi, mat, tomi, amato, atomi, chiama, chiamato. Contenute all'inverso: mai, amai, mota. |
| Incastri |
| Si può ottenere da chimi e amato (CHIamatoMI). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "chiamatomi" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiamanti/antiatomi. |
| Usando "chiamatomi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: richiamato * = rimi; * tomino = chiamano; * tomiste = chiamaste; * tomisti = chiamasti; * misi = chiamatosi; * miti = chiamatoti. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "chiamatomi" si può ottenere dalle seguenti coppie: richiamato/miri. |
| Usando "chiamatomi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * richiamato = miri; miri * = richiamato. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "chiamatomi" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiamano/tomino, chiamaste/tomiste, chiamasti/tomisti, chiamatosi/misi, chiamatoti/miti. |
| Usando "chiamatomi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: chiamanti * = antiatomi; * antiatomi = chiamanti; rimi * = richiamato. |
| Sciarade e composizione |
| "chiamatomi" è formata da: chiama+tomi. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "chiamatomi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: chiama+atomi, chiamato+tomi, chiamato+atomi. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.