Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per chiamatine |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: chiamatina. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: chiamate, chiamai, chiami, chimi, chitine, chine, chat, ciati, ciane, cimatine, cimati, cimate, cima, cime, citi, cine, caie, cane, iati, iman, amate, amai, mate, maie, mine. |
| Parole contenute in "chiamatine" |
| ama, chi, mat, amati, chiama, chiamati. Contenute all'inverso: mai, amai. |
| Incastri |
| Si può ottenere da chitine e ama (CHIamaTINE); da chine e amati (CHIamatiNE). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "chiamatine" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiamano/notine, chiamare/retine, chiamavi/vitine. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "chiamatine" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiamatelo/oleine. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "chiamatine" si può ottenere dalle seguenti coppie: richiamati/neri. |
| Usando "chiamatine" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * richiamati = neri; neri * = richiamati. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "chiamatine" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * notine = chiamano; * retine = chiamare; * vitine = chiamavi. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "chiamatine" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: cimatine/ha. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.