(indicativo presente).
| Non alzare il tono della voce nella discussione, ti capisco lo stesso anche se lo dici a bassa voce! |
| Il significato delle tue parole è alquanto enigmatico e non capisco dove vuoi arrivare. |
| Non capisco perché, credenti e non credenti, non possono convivere in pace. |
| Non capisco niente quando il mio amico parla il dialetto siculo del suo paese per prendermi in giro. |
| Non capisco perché dice in giro di essere depresso. |
| Non capisco coloro che vanno dallo psicanalista a farsi strizzare il cervello. |
| Non capisco come fai ancora a non accettare che esista il lesbismo! |
| Non capisco bene cosa vuol simboleggiare quella statua. |
| Non capisco coloro che espiano i loro peccati frustandosi a sangue. |
| Non lo capisco proprio: non si scompone ed essendo un tipo adattivo nulla gli crea difficoltà. |
| Finalmente ti hanno invitato ad una festa con gente VIP e non capisco perché non vuoi andarci. |
| Non capisco quello che stai facendo, per me è insignificante, non mi convince il tuo modo di essere. |
| Non capisco perché le vostre esigenze debbano sempre essere preposte alle mie! |
| Non capisco perché estraniare mio cognato dalla famiglia! |
| Non capisco come nostra figlia possa aver sviluppato tutta questa aggressività! |
| Hai delle estremità piuttosto callose e non ne capisco il motivo. |
| Non capisco perché i colleghi alludono ad una possibile amicizia tra Anna e me. |
| Non capisco perché il mio account è stato bloccato. |
| Non capisco perché debba essere una colpa essere atea. |
| Vedo mia sorella tristissima, non capisco il perché! |