Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con credenti per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
- Non capisco perché, credenti e non credenti, non possono convivere in pace.
- Esistono molti tipi di credenti, sia in entità astratte che in cose materiali.
- I nostri amici sono molto credenti e cercano di convincere, al loro credo, coloro che sono atei.
|
| Citazioni da opere letterarie |
Un sogno di Federico De Roberto (1917): Il titolo, che la signora Graziani e il mio amico Mauri particolarmente disapprovano, mi pare invece, scusate, molto graziosamente scelto. Voi sapete come nei miti biblici che sembrano più favolosi i credenti cerchino e trovino il preannunzio delle moderne affermazioni scientifiche: così i sei giorni della creazione sarebbero le epoche geologiche, e la formazione della donna dalla costola di Adamo significherebbe la separazione dei sessi dal primigenio ermafrodito.
L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Tremila anni di storia sono corsi dalla culla di Betlemme, che aveva trasformato il mondo, ma il Cristo ha ancora chiese e credenti. La religione cattolica è scomparsa da più di cinque secoli, distrutta dalla simonia e dall'ignoranza cocciuta degli ultimi papi, e tutte le altre chiese cristiane si sono fuse in una sola, che rassomiglia assai all'antica valdese.
Gli Uomini Rossi di Antonio Beltramelli (1904): Furono da prima enormi manifesti nei quali si annoveravano i pratici benefizî che sarebbero derivati al popolo dalla elezione di Livio Merate. Ogni male, al solo presentarsi de l'apostolo rosso, sarebbe dileguato e i beni, in benefiche masse accorrendo, avrebbero scacciato ogni miseria. Livio Merate chiudeva il vaso di Pandora; Livio Merate era l'Ecce Homo dei nuovi credenti, il divulgatore dei vangeli per il trionfo dei quali tutta una falange di martiri giaceva disseminata sotto le zolle. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per credenti |
| Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
| Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
| »» Vedi tutte le definizioni |
|
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: credente, crederti, credesti, credetti. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: redenti, cedenti. Altri scarti con resto non consecutivo: credei, credi, cren, crei, cedei, cede, cedi, cent, ceni, ceti, reni, reti. |
| Parole con "credenti" |
| Finiscono con "credenti": miscredenti. |
| Parole contenute in "credenti" |
| eden, enti, crede, denti, redenti. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "credenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: creerò/erodenti, cresca/scadenti, credeste/stenti, credesti/stinti, credete/tenti, credeva/vanti, credevi/vinti, credendo/doti, credenzona/zonati. |
| Usando "credenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dentina = crena; * dentine = crene; * dentiera = creerà; * dentista = cresta; * dentiste = creste. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "credenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: creda/addenti. |
| Lucchetti Alterni |
| Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "credenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: creerà/dentiera, crena/dentina, crene/dentine, cresta/dentista, creste/dentiste. |
| Usando "credenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erodenti = creerò; * scadenti = cresca; * vanti = credeva; * vinti = credevi; * doti = credendo; * stinti = credesti; * zonati = credenzona. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "credenti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: crede+enti, crede+denti, crede+redenti. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.