(indicativo presente; imperativo presente).
| Capisci perché non lo vogliono nella loro compagnia, hanno paura di far brutte figure con il suo riottoso modo di fare! |
| Dopo tanti anni di matrimonio mi capisci al volo senza bisogno di chiederti nulla! |
| Guardali attentamente, non capisci? Stanno per morire, altrimenti non rantolerebbero così rumorosamente. |
| Filippo, sei il solito zuccone! Possibile che non capisci mai? |
| Non sta parlando sul serio, non capisci che è un'allegoria? |
| Avverto in te una strana sensazione, capisci cosa intendo, è ora che parli chiaro. |
| Sei proprio uno scellerato, non capisci il danno che hai combinato! |
| Di accenti non ne capisci assolutamente niente e tanto meno di uno trisdrucciolo. |
| Capisci che è primavera quando rinascono primule e viole sulle rive dei fossi. |
| Non so se sono io a non riuscire a spiegarmi o sei tu che non capisci proprio niente. |
| Non è mica uno scherzo lavorare qui, capisci cosa voglio dire? |
| Se proprio non capisci che ti devi autolimitare in tutto, forse è il caso che pensi seriamente di lasciare questo gruppo! |
| Non capisci il concetto dell'informatica. Sei proprio tonta! |
| Quando capisci che non riuscirai più ad uscire dal tunnel ti assale l'angoscia. |
| Ha un volto solare: basta guardarla in faccia e capisci di che pasta è fatta! |
| Mamma, non capisci proprio i giovani: il mio nuovo paio di jeans non è frusto, perché ha tanti tagli e toppe, ma è alla moda. |