(indicativo presente; imperativo presente).
| A volte, in certi ambienti, mi capita di sentirmi una mosca bianca. |
| Capita spesso che una pellicola cinematografica, stroncata dalla critica, abbia un grande successo di pubblico. |
| Quando capita una buona occasione, bisogna cogliere la palla al balzo. |
| Se ti capita prendine ancora di quel cioccolato svizzero che mi avevi regalato. |
| Se mi capita di andare in un hotel a cinque stelle esigo che tutto sia perfetto. |
| Spesso capita di sentire dei bip in televisione per coprire qualche parolaccia! |
| La notte dell'ultimo dell'anno capita di tanto in tanto di andare a giocare alla roulette. |
| Alcune volte, sulla linea telefonica, capita di sentire un suono metallico incomprensibile. |
| Capita che pazienti con forti turbe psichiche abbiano praticato l'automutilazione. |
| Peccato, se capita un contrattempo salta tutto il programma del viaggio! |
| A volta capita di dover ovviare al fastidioso problema della forfora con uno shampoo apposito. |
| Capita che, all'età di centoquattro anni, la mamma di Emma è meno reattiva del solito. |
| Capita di confonderlo, ma l'essere geloso non ha molto a che vedere con l'essere innamorato. |
| Non di rado capita che i miei cani ululino nelle notti di luna piena! |
| Mi capita a volte che, nell'infilarmi la giacca, io imbracci la manica sbagliata! |
| Nei piccoli paesi di montagna spesso capita di vedere degli anziani con un aspetto rubizzo, sarà l'aria pura? |
| Capita che in periodi di siccità il torrente vada in secca. |
| Mia moglie fa raramente la tortilla di patate ma, quando capita l'occasione, la mangio con grande piacere. |
| Quando vediamo le rimozioni delle auto degli altri pensiamo, hanno fatto bene! Ma quando capita alla nostra? |
| Se mi capita l'occasione, lo derubo quel maledetto tirchio! |