Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per brighi |
| Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: brigai, brighe, brughi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: trighe. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: righi, bighi. Altri scarti con resto non consecutivo: bigi. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: sbrighi. |
| Parole con "brighi" |
| Iniziano con "brighi": brighino, brighiamo, brighiate. |
| Finiscono con "brighi": sbrighi. |
| Contengono "brighi": sbrighino, sbrighiamo, sbrighiate. |
| Parole contenute in "brighi" |
| righi. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno era si ha BRIGHeraI; con ere si ha BRIGHereI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "brighi" si può ottenere dalle seguenti coppie: brr/righi, brine/neghi, briga/ahi, brigo/ohi. |
| Usando "brighi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ghinda = brinda; * ghindare = brindare; * iella = brighella. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "brighi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * neghi = brine; * eroi = brigherò. |
| Intarsi e sciarade alterne |
| "brighi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: bigi/rh. |
| Intrecciando le lettere di "brighi" (*) con un'altra parola si può ottenere: sera * = sbrigherai; sere * = sbrigherei. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.