Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per litighi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: litigai, mitighi. |
| Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: litigi. Altri scarti con resto non consecutivo: ligi. |
| Parole con "litighi" |
| Iniziano con "litighi": litighino, litighiamo, litighiate. |
| Finiscono con "litighi": rilitighi. |
| Contengono "litighi": rilitighino, rilitighiamo, rilitighiate. |
| Parole contenute in "litighi" |
| liti. |
| Incastri |
| Inserito nella parola riamo dà RIlitighiAMO. |
| Inserendo al suo interno era si ha LITIGHeraI; con ere si ha LITIGHereI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "litighi" si può ottenere dalle seguenti coppie: limi/mitighi, litiga/ahi, litigo/ohi. |
| Usando "litighi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: split * = spighi; mili * = mitighi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "litighi" si può ottenere dalle seguenti coppie: lisi/istighi. |
| Cerniere |
| Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "litighi" si può ottenere dalle seguenti coppie: aliti/ghia, saliti/ghisa. |
| Usando "litighi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * saliti = ghisa; ghisa * = saliti. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "litighi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: spighi * = split; litigio * = gioghi; * eroi = litigherò. |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.