Forma verbale |
| Sbrighi è una forma del verbo sbrigare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di sbrigare. |
Liste a cui appartiene |
| Lista Parole Monovocaliche [Sbranata, Sbranava « * » Sbrigli, Sbrini] |
Informazioni di base |
| La parola sbrighi è formata da sette lettere, due vocali (tutte uguali, è monovocalica) e cinque consonanti. Divisione in sillabe: sbrì-ghi. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
| »» Vedi anche la pagina frasi con sbrighi per una lista di esempi. |
| Esempi d'uso |
|
| Citazioni da opere letterarie |
| La bella morte di Federico De Roberto (1917): — Eccomi, comandante.... — Ha sentito?... Si sbrighi!... — Ancora un momento, e avremo finito.... Animo, figliuoli.... Lavoriamo di lena!... — Sottovoce, ai più vicini, con aria gioconda, soggiunse: — Anche sulla plancia c'è cattivo tempo, stanotte!... Sbrighiamoci, e vi manderò una bottiglia!... Ma subito dopo, dal portavoce, un grido: — Statevi in guardia!... Agguantatevi forte, per Dio! Il denaro di Ada Negri (1917): Mongilardi si avvicinò, la sostenne. Un tremito ininterrotto le scuoteva le mani, le spalle, il petto incavato. La crisi isterica parve volere abbatterla. — Se ne vada, signorina. Qui non è posto per lei, ora — disse Cajrati a Veronetta, pallidissima, stravolta. — L'accompagno io — le mormorò Paolo Màspero nel collo. — Andiamo, andiamo. È già tardi. Lasciamo che quella disgraziata se la sbrighi da sé con l'amministrazione. Venga con me. Il podere di Federigo Tozzi (1921): — Per carità, la sbrighi lei questa brutta matassa! Giacché Remigio ha avuto l'idea buona di rivolgersi a lei, badi se le riesce di farmi dare almeno quel che mi spetta per legge; altrimenti dovrei mettermi nelle mani di un avvocato e ricorrere al tribunale: sarebbe vergogna, per tutti quelli che lo risapessero. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sbrighi |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sbrigai, sbrigli. |
| Scarti |
| Rimuovendo una sola lettera si può avere: brighi. Altri scarti con resto non consecutivo: sigh, bighi, bigi. |
| Parole con "sbrighi" |
| Iniziano con "sbrighi": sbrighino, sbrighiamo, sbrighiate. |
| Parole contenute in "sbrighi" |
| righi, brighi. |
| Incastri |
| Inserendo al suo interno era si ha SBRIGHeraI; con ere si ha SBRIGHereI. |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sbrighi" si può ottenere dalle seguenti coppie: sbrinavi/navighi, sbriga/ahi, sbrigo/ohi. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sbrighi" si può ottenere dalle seguenti coppie: sbrinerà/arenghi. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "sbrighi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * eroi = sbrigherò. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Un compito che il barbiere una volta sbrigava più spesso, Sbrigativo modo di dire Prendi!, Lo sono le maniere... sbrigative, Una sbrigativa sistemazione delle stanze, Non ancora sbrigati. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: sbrigherei, sbrigheremmo, sbrigheremo, sbrighereste, sbrigheresti, sbrigherete, sbrigherò « sbrighi » sbrighiamo, sbrighiate, sbrighino, sbrigli, sbriglia, sbrigliai, sbrigliamenti |
| Parole di sette lettere: sbraito, sbranai, sbrigai « sbrighi » sbrigli, sbrinai, sbrogli |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): pemfighi, obblighi, riobblighi, pighi, spighi, righi, brighi « sbrighi (ihgirbs) » irrighi, intrighi, aurighi, litighi, rilitighi, mitighi, castighi |
| Indice parole che: iniziano con S, con SB, parole che iniziano con SBR, finiscono con I |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |