(indicativo presente; congiuntivo presente; imperativo presente).
| Quando beviamo un bicchierino di troppo, biascichiamo le parole. |
| Quando beviamo un pochino di vino in più, mio fratello ed io russiamo. |
| Beviamo il caffè nei bicchierini di carta per motivi di igiene. |
| Mentre aspettiamo che la carne cuocia ci beviamo un calice di vino bianco come aperitivo. |
| Nel centro benessere dopo il bagno turco beviamo una tisana salutare. |
| Noi in Umbria beviamo il mistra, bevanda aromatica e secca. |
| Mio marito mi ha consigliato di evitare di gasare l'acqua che beviamo. |
| Ho la cantina piena di spumanti: ogni anno, a Natale, me li regalano, ma noi non lo beviamo. |
| Orsù, vieni qua, ci beviamo una tazza di te e intanto mi racconti cosa ti preoccupa! |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Se bevi un bicchiere di Brunello di Montalcino annacquato, di certo non sei un intenditore. |
| Da bambino bevevo spesso ad una fontanella la cui acqua aveva un forte sapore ferroso. |
| * Dovevi sapere che quanto più bevevi tanto più ti abbrutivi. |
| Bevevate litri di succo senza mai mangiare un tipico panino con il culatello. |
| * Spero che non beviate alcolici prima di mettervi alla guida. |
| Addizionò l'acqua con la polvere effervescente rendendola più bevibile. |
| Lo scorso fine settimana bevicchiai troppi alcolici e poi stetti male due giorni di fila. |
| * Ti assicuro che quella sera bevicchiammo solo per farle una cortesia. |