| Alla festa mangiai solo qualche tartina al salmone e bevvi un calice di spumante! |
| Molti fiori hanno il calicetto, ossia un involucro protettivo verde all'esterno del calice. |
| Ho notato che il calice del fiore ha una divisione tetramera. |
| Il calice argenteo mi è stato regalato da mio zio. |
| Quel calice lavorato a sbalzo è opera di un artigiano di Genova. |
| Quando vedo il sacerdote intingere l'ostia nel calice, colgo la simbologia del pane nel vino. |
| Il celebrante elevò il calice nel silenzio più assoluto. |
| Secondo la simbologia cristiana, il Sacro Graal è il calice dove Gesù ha bevuto insieme agli apostoli nell'ultima cena. |
| Amici messinesi mi offrirono un calice di vino bianco dolce e dal colore giallo dorato, di produzione mamertina. |
| Anna era in sala con il suo calice tra le mani, dialogando amabilmente, ad un tratto si è irrigidita. |
| Vorrei brindare alla tua futura vittoria, ma qualcosa mi dice di aspettare ad alzare il calice. |
| Mentre aspettiamo che la carne cuocia ci beviamo un calice di vino bianco come aperitivo. |
| A Murano vedemmo trasformare un impasto vetroso in un calice bellissimo! |
| Prediligo i fiori spontanei di campo che hanno un calice tubuloso. |
| Anna gusterebbe un calice di vino a pranzo, ma è divenuta astemia per necessità. |
| Sono così euforica che mi inebrierei con un calice di buon vino. |
| Stavo aspettando con ansia che brindassi con quel calice enorme. |
| Il garofano è della famiglia Cariofillacee, caratterizzato da un fiore coriaceo, con calice tubuloso. |
| Il cognac, per meglio gustarlo, va servito in un bicchiere a calice panciuto e scaldato nella mano! |