(indicativo imperfetto).
| Eh si, non sono giovane e il verbo rincorrendosi mi fa ricordare i giochi di movimento in cortile che ci rendeva felici anche se arrivavamo ultimi. |
| Quando mia sorella ed io arrivavamo a casa, trillavamo per far capire che eravamo rientrate. |
| Appena arrivavamo nella sala da ballo, ci accoppiavamo per iniziare la gara. |
| Come al solito arrivavamo in anticipo e ci toccava aspettare. |
| Ricordi quando arrivavamo dieci minuti prima a scuola condividevamo un caffè insieme? |
| Mio figlio prorogò la vacanza in montagna quando seppe che arrivavamo. |
| Per quanto si approntasse ogni volta che glielo dicevo, comunque arrivavamo sempre in ritardo agli appuntamenti. |
| Se arrivavamo all'appuntamento con mezz'ora di ritardo ci avrebbero fatto una paternale. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| La mia amica dava del bugiardo al marito che arrivava tardi la sera con la scusa dell'ufficio. |
| Ieri la mamma ha aggiunto un posto a tavola ma l'ospite non è arrivato! |
| All'ora stabilita per la cena, i miei amici sono arrivati a casa. |
| Non riesco a crederci, sono arrivate diverse ufficialette in caserma! |
| Gli araldi del sovrano, talvolta, arrivavano nel villaggio per comunicare qualche assurda nuova legge ed il popolo era ormai alla disperazione. |
| * Non sincronizzavate i vostri orologi da polso con quelli che segnavano l'ora legale: per questo arrivavate all'ora sbagliata. |
| * Quando arrivavi a casa tardi a notte fonda, perché bussavi una sola volta e non ribussavi, come sarebbe stato logico? |
| Quando gareggiavo come quattrocentista arrivavo al traguardo distrutto. |