(indicativo presente; imperativo presente).
| Se aggiungi la giusta dose di diluente, il colore si stende molto più facilmente. |
| Le uova sbattute si addenseranno se aggiungi l'amido di mais. |
| Mancando i ditalini, nella minestra di fagioli aggiungi gli spaghetti spezzettati. |
| Se aggiungi un po' di selz a quell'amaro, ottieni un'ottima bevanda digestiva. |
| Dopo aver portato a bollitura le carote aggiungi origano e peperoni. |
| Nella composizione del sito internet, se non aggiungi il separatore slash, non riesci ad aprire la pagina. |
| Michelangelo aggiungi le olive a quel sughetto insipido! |
| Se vuoi fare condensare il sugo, aggiungi un pochino di maizena. |
| Solo quando aggiungi il reagente puoi vedere il liquido che inizia quasi a bollire e a emettere un fumo giallognolo. |
| Nel programma di fotoritocco aggiungi quell'applicativo che ti ho suggerito. |
| Frasi parole vicine (* non ancora verificate) |
| Periodicamente al programma di partenza, aggiungevo nuove idee. |
| I suoi discorsi triti e ritriti non aggiungevano nulla di nuovo a quello che già sapevamo. |
| * Ogni volta che il terreno davanti a casa si infossava, ne aggiungevamo dell'altro. |
| Nella ricetta della lasagna al forno mia madre aggiungeva una variante: la ricotta. |
| Aggiungiamo delle altre sedie perché verranno numerosi spettatori! |
| Taglia quella cipolletta e aggiungila all'insalata. |
| Per un buon liquore metto i mirtilli raccolti in montagna nell'acquavite e vi aggiungo un po' di zucchero. |
| Se aggiungono delle sedie riusciamo a vedere lo spettacolo comodamente. |